Perché si mangia proprio il tacchino il giorno del ringraziamento?
Thanksgiving Day o Giorno del Ringraziamento, è una festa di origine cristiana ma oggi considerata laica, osservata negli Stati Uniti d’America l’ultimo giovedì di novembre in segno di gratitudine verso Dio per il raccolto ricevuto durante l’anno.
Infatti è la festività che ricorda l’aiuto offerto dai nativi ai primi coloni inglesi giunti nel Massachussets attorno al 1620.
Furono proprio i nativi a dare aiuto ai viaggiatori, espulsi dalla madrepatria a causa del rigore del loro calvinismo, consigliando loro di intraprendere l’allevamento dei tacchini e la coltivazione del granturco. Poiché non riuscivano a ricavare nulla dalle loro colture importate, né dal loro bestiame.
William Bradford, il leader dei padri pellegrini nel 1623 ordinò che l’ultimo giovedì di novembre, le famiglie si riunissero nelle loro case per ringraziare la bontà di Dio, proprio con i tacchini che gli avevano permesso di raggiungere prosperità nella patria che li aveva accolti.
Alla metà del XIX secolo il giorno del ringraziamento si diffuse nella maggior parte del territorio americano e osservato da tutti gli strati sociali.
Questa festa è molto sentita dagli statunitensi, che celebrano questo giorno preparando pranzi maestosi ed elaborati, il piatto principale è il tacchino, che viene offerto anche ai vicini di casa e alle persone meno fortunate.